Una città maestosa, imponente, pulitissima e in continua evoluzione tra tradizione e modernità. Di cosa sto parlando? Di una delle mie ultime mete! Vi porto con me alla scoperta di Vienna!
Quando partire
Il periodo migliore per partire alla scoperta della capitale dell’Austria dipende delle vostre esigenze!
Se amate visitare le città senza calca e desiderate avere i musei e luoghi d’interesse a (quasi) vostra completa disposizione, vi consiglio di partire nei mesi di gennaio e febbraio come ho fatto io. Ho avuto l’opportunità di visitare la residenza imperiale estiva praticamente da sola: non è certo qualcosa che capita tutti i giorni. Evitate questi mesi se non sopportate il freddo: a Vienna le temperature scendono di diversi gradi ed è molto probabile trovare la neve.
Meglio optare per i mesi primaverili e estivi se desiderate godervi le belle giornate, passeggiando per le vie della città!
Il periodo più emozionante per visitare Vienna, però, è sicuramente quello natalizio: tutte le strade si riempiono di lucine e la città ospita suggestive piste di pattinaggio!
Quanto rimanere
Quattro giorni sono sufficienti per visitare la maggioranza delle attrazioni e per potersi ritagliare qualche momento di relax o shopping.
Se avete meno giorni a disposizione non preoccupatevi: vi consiglio di scegliere alcuni dei luoghi cult e di optare per qualche luogo meno conosciuto di cui vi parlo più sotto!
Come muoversi a Vienna
La rete dei trasporti a Vienna è molto efficiente, non vi sarà difficile capire come muovervi nella città.
Appena atterrata ho acquistato il biglietto del City Airport Train (CAT) che collega l’aeroporto al centro in soli 16 minuti! L’ho trovato molto comodo perché non fa fermate intermedie e è disponibile una rete WIFI. Consiglio di acquistare andata e ritorno insieme, in questo modo potrete risparmiare qualche Euro. Vi segnalo inoltre che per i clienti CAT è disponibile un deposito bagagli gratuito, utilissimo per lasciare i vostri bagagli al sicuro e godervi le ultime ore dopo il check out dall’hotel senza il peso delle valige.
Io ho scelto di fare un abbonamento settimanale a tutti i mezzi pubblici della città (tram, metro e autobus). Potete trovare in ogni stazione della metro e poco lontano dal CAT uffici o macchinette automatiche dove acquistarlo. In alternativa potete acquistare la Vienna City Card che comprende l’accesso ai mezzi pubblici e offre qualche sconto per gli ingressi ai musei. Ve la sconsiglio se siete studenti (ogni museo offre già diversi sconti se studiate) e se rimarrete a Vienna per più di 3 giorni perché ha una durata massima di 72 ore.
Cosa visitare
Appena arrivati iniziare la vostra visita a Vienna perdendovi tra le vie del centro storico. Ogni angolo rivela meraviglie, ogni strada nasconde qualche monumento. Vi consiglio di lasciarvi trasportare dalla folla e da ciò che più colpisce i vostri occhi. Attenzione, però, a non perdere i principali punti di interesse: il Duomo di Santo Stefano che si innalza su tutta la città al centro dell’omonima Piazza. La visita alla cattedrale è gratuita, ma fossi in voi non mi perderei la possibilità di salire sulla vetta del Duomo per poter ammirare la città dall’alto. Il biglietto costa 6€. Poco distante dal Duomo si trova la Casa di Mozart, da non perdere se amate il famoso musicista. Alla fine della strada commerciale (facilmente riconoscibile per gli innumerevoli negozi) trovate Karlsplatz, una grandissima piazza in cui risiede l’Opera di Vienna e la Chiesa di San Carlo.
Concedetevi una giornata intera per attraversare la città da Est a Ovest alla ricerca dei simboli più iconici di Vienna. Prendete da SchwedenPlatz (linea metro U1 e U4) il tram n. 1 in direzione Prater Hauptallee. Scendete alla fermata Radetzkyplatz e troverete a pochi passi Hundertwasserhaus, le case popolari colorate più conosciute della città. Vi consiglio di arrivare presto la mattina per poter godervi questo quartiere da soli, senza gruppi di turisti che affollano la zona.
Da qui riprendete il tram per tornare alla stazione metro più vicina, direzione Rathaus. Il municipio di Vienna è davvero immenso e se lo visitate d’inverno fate una pausa nell’enorme pista di pattinaggio che si trova proprio davanti. A questo punto concedetevi una passeggiata nel quartiere dove potrete anche ammirare il Parlamento (in restauro fino al 2021), la Chiesa dei Minoriti e il poco turistico Palazzo di Giustizia.
Nel pomeriggio procedete verso Sud e visitate il Nashmarkt, un mercato all’aperto in cui è possibile assaporare cibi provenienti da tutto il mondo.
Il quartiere dei musei
Gli amanti dei musei trovano ampia scelta a Vienna: ci sono tante esposizioni temporanee e non ed è utile partire con le idee chiare su cosa visitare!
Il percorso più conveniente, a mio avviso, è il Sisi Ticket (guarda qui per info e costi) che comprende l’ingresso al Museo di Sisi, al Museo delle Argenterie, agli Appartamenti Imperiali, al Museo del Mobile e alla residenza imperiale estiva Shonbrunn. L’ho trovato molto interessante per conoscere meglio la figura di Sissi!
Altri musei da non perdere sono l’Albertina (a pochi passi dal Duomo) e il Belvedere che ospita il famoso Bacio di Klimt.
Dove mangiare
A Vienna si mangia benissimo e si possono trovare ristoranti di ogni tipo! Vi racconto i miei preferiti:
Colazione: se potete evitate la colazione in hotel. La città è piena di locali carini in cui fare colazioni dolci e salate. Io ho apprezzato particolarmente Leckerbissen, un panificio con gustosissimi panini, dolci e bevande calde e Aida, una catena molto pink in cui assaggiare torte particolari o fare un brunch!
Pranzo e cena: per pranzi veloci vi consiglio di deliziare il palato con i tanti panini che si trovano nei vari panifici; io ne ho adorato uno allo speck e formaggio. A cena prenotate un tavolo al Figlmuller per assaggiare la Wiener Schnitz, una cotoletta grande quanto una pizza!
Merenda: non potete dire di essere stati a Vienna se non avete assaggiato la Torta Sacher. Si trova ovunque ma vi consiglio di andare all’Hotel Sacher per gustare l’originale!
Luoghi segreti
Siete stanchi dei soliti luoghi turistici, consigliati da tutte le guide?? Bene, questo paragrafo fa decisamente per voi. Vi svelo alcuni luoghi non molto conosciuti che a me sono piaciuti molto!
Palazzo di Giustizia: si trova poco lontano dal Municipio e dal Parlamento, ma è una vera e propria chicca! Qui le uniche persone che troverete sono avvocati indaffarati nel proprio lavoro, nessun turista oltre a voi. L’ingresso è gratuito, dovrete solo passare i controlli di sicurezza (metal detector e ispezione di borse e zaini) e vi garantisco che rimarrete entusiasmati dalla bellezza della scalinata di marmo al centro dell’edificio! Potete salire fino all’ultimo piano dal quale si gode una fantastica vista sulla città!
Prater e parco divertimenti: si trova all’omonima fermata della metro. Potete scegliere se perdervi tra le stradine immerse nel verde o se concedervi una serata di divertimento sulle giostre. Qui si trova la famosa ruota rossa, simbolo della città.
Attenzione ai semafori! Non è uno scherzo, a Vienna dovete per forza prestare attenzione ai semafori. Agli incroci pedonali i semafori sono davvero particolari: sui semafori sono disegnate diverse tipologie di coppie per celebrare l’amore in tutto il suo splendore.
Spero che questo post vi sia piaciuto! Vi ho fatto venire voglia di partire?
A presto,
Sara
Siamo stati da poco a Vienna e ci é piaciuta moltissimo. E così mi sono un po’ persa nei ricordi leggendo il tuo articolo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me è entrata subito nel cuore! Sono contenta di averti riportato alla mente i ricordi del viaggio!
Buona giornata 😊
"Mi piace""Mi piace"
Quella Sacher sembra finta da tanto è bella, chissà che buona!
"Mi piace""Mi piace"
È perfetta! Per quanto riguarda il gusto ti lascio solo immaginare! La più buona che io abbia mai assaggiato 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vienna è tra le mie prossime mete di viaggio, post ricco e interessante. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Spero allora che ti possa essere utile per il tuo prossimo viaggio 😉
"Mi piace""Mi piace"